A chi è rivolto
Ai cittadini residenti nel Comune
Ai cittadini residenti nel Comune
Con la circolare n. 8 del 5 settembre 2017 la Direzione Centrale per i Servizi Demografici presso il Ministero dell’Interno ha formulato le indicazioni riguardanti la terza fase di dispiegamento per l’emissione della nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) presso tutti i Comuni Italiani.
A partire dal 28 febbraio 2018, pertanto, a Campagna Lupia la carta d’identità viene rilasciata solo in formato elettronico.
Chi è già in possesso di un documento valido, non deve fare nulla, le carte d’identità cartacee già emesse rimarranno valide fino alla loro scadenza naturale.
La CIE può essere richiesta allo sportello del servizio anagrafe negli orari di apertura al pubblico.
Per ottenere il rilascio è necessario presentarsi personalmente (ciò vale anche per i soggetti minorenni) allo sportelli muniti di:
La Carta d'Identità Elettronica
La consegna della carta d’identità non avviene più contestualmente alla richiesta, ma viene recapitata, almeno sei giorni lavorativi dopo la data di richiesta del documento dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, tramite servizio postale all’indirizzo indicato dal richiedente.
Il rilascio della CIE, e in caso di smarrimento del duplicato, è subordinato al versamento del costo di
€ 22,00 da effettuare in contanti allo sportello anagrafe del Comune.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Il periodo di validità varia a seconda dell’età del titolare al momento del rilascio:
• Tre anni per chi ha un’età inferiore a tre anni;
• Cinque anni per chi ha un’età compresa fra tre e diciotto anni;
• Dieci anni per chi ha un’età superiore diciotto anni.
Come la carta d’identità cartacea, la CIE non va rinnovata in occasione dei cambi residenza o di indirizzo ma solo alla scadenza della validità, a partire da sei mesi prima della data della scadenza.
Sul retro della CIE è riportato il codice fiscale, questa implementazione, tuttavia, non consente all’interessato di sostituire con la CIE la tessera sanitaria che continuerà ad avere proprie aspecifiche funzioni.
La CIE vede come passaggio obbligatorio la raccolta delle impronte digitali di tutti i soggetti che hanno compiuto 12 anni.
La raccolta delle impronte viene effettuata tramite apposito lettore.
Si fa presente che non è possibile esimersi dal fornire le impronte digitali se non nei casi di coloro che hanno menomazioni che lo rendono impossibile. Si chiarisce, comunque, che tali impronte non vanno ad alimentare alcun database, ma vengono memorizzate esclusivamente nel
microprocessore presente all’interno della CIE.
Anche al momento del rilascio della nuova carta d’identità elettronica (CIE) sarà possibile esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì-martedì-giovedì-venerdì ore 9:30-12:30
mercoledì ore 13:30-17:00
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.