Earth Hour – Ora della Terra 2025 – Evento internazionale WWF

dal 22 Marzo 2025 al 22 Marzo 2025

Spegnimento delle luci di luoghi significativi Sabato 22 Marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30

Cos'è

Il prossimo sabato 22 marzo si celebrerà l’Earth Hour – Ora della Terra, il più grande evento globale sul contrasto al cambiamento climatico e per la difesa della natura promosso dal WWF Internazionale.
Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2024 ha coinvolto quasi 200 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade, insieme a migliaia di momenti di partecipazione e impegno concreto da parte di cittadini, istituzioni, associazioni e imprese.
Ogni anno rileviamo con allarme l’accentuarsi dei fenomeni e degli impatti legati alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità. Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana e a subire le conseguenze dell’inazione degli ultimi decenni sono le persone e la natura.
Il servizio Copernicus sul cambiamento climatico e la NOAA/NASA hanno recentemente confermato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale, mentre i servizi scientifici europei e statunitensi hanno attestato come quello appena concluso sia stato il primo anno solare a superare di 1,5°C i livelli preindustriali. E anche se il superamento di questa importantissima soglia per un anno non equivale al superamento del limite di temperatura di 1,5°C previsto dall'Accordo di Parigi, rappresentato da una media da definire nel tempo e non in un singolo anno, siamo comunque di fronte ad un segnale molto preoccupante.
Se la soglia di 1,5°C fosse superata stabilmente, dovremo affrontare sfide e costi ancora maggiori per riportare le temperature verso il basso. Ormai siamo oltre l’allerta rossa per cui nel 2025, anno in cui ricorre il decennale dallo storico Accordo di Parigi, abbiamo bisogno di aumentare la produzione di energia rinnovabile, accelerare il ripristino degli ecosistemi e accrescere i finanziamenti per clima e natura.
Nel 2024 innumerevoli sono stati gli eventi estremi che hanno provocato la perdita di vite umane, beni e natura in tutto il mondo. E in questo inizio 2025 un chiaro monito sta arrivando da Los Angeles dove interi quartieri sono stati ridotti in cenere da molteplici roghi divampati in poche ore a decine di chilometri l’uno dall’altro. La rapida propagazione delle fiamme è stata causata da un mix “perfetto” di fattori, scatenato ed esacerbato anche dal cambiamento climatico: le temperature più elevate della media (1°C in più di 40 anni fa), la siccità estrema che da mesi colpisce quest’area della California azzerando le precipitazioni anche in quella che dovrebbe essere la stagione delle piogge, le forti raffiche calde dei “venti di Santa Ana” che hanno soffiato a un’intensità (oltre 150 km/h) che non si registrava da più di dieci anni.
Queste condizioni estreme si stanno verificando sempre più frequentemente, anche nei Paesi mediterranei dove il clima è analogo, aumentando così il rischio per la salute e la sicurezza delle persone in tutto il Pianeta.
Occorre accelerare l’azione per l’abbattimento delle emissioni e intensificare gli sforzi per tutelare la natura, incredibile alleato per attenuare gli effetti del cambiamento climatico, ma finora i governi nazionali, il mondo imprenditoriale e quello finanziario non sono stati capaci di intraprendere tutti insieme questa sfida vitale per il futuro del Pianeta, nonostante i vantaggi collettivi che una giusta ed equa transizione ecologica potrà determinare dal punto di vista economico e sociale, oltre che da quello climatico e ambientale.
Attraverso Earth Hour, il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese e istituzioni, di lavorare insieme per affrontare gli enormi pericoli della crisi climatica con urgenza ed efficacia. È necessario incrociare l’azione climatica con le politiche ambientali, economiche e sociali e per questo chiediamo impegni concreti a partire dall’approvazione di una Legge sul Clima che avvii la trasformazione in tutti i settori.
Dopo tanti anni, Earth Hour continua ad essere un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora o dedicandosi ad un’attività a “servizio” dell’ambiente e della natura, si unisca agli altri in una grande azione comune.
Il Comune di Campagna Lupia ha deciso di aderire ad Earth Hour 2025 attraverso lo spegnimento delle luci di luoghi significativi, sabato 22 Marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30 (ora italiana).

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Date e orari

22
Mar

20:30 - Inizio evento

22
Mar

21:30 - Fine evento

Per ulteriori informazioni di dettaglio sugli eventi, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 03/03/2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri