Descrizione
La Rete Territoriale di Servizio Civile Universale della Riviera del Brenta e del Miranese, con ente capofila APS Il Portico di Dolo (VE), ricerca 41 giovani dai 18 ai 28 anni per 6 progetti della durata di 12 mesi nellโambito supporto ad adulti in condizione di fragilitร , anziani, giovani, minori e migranti e nellโambito dellโeducazione ed animazione culturale. Possono parteciparvi le/i cittadine/i italiane/i, comunitarie/i ed extracomunitarie/i regolarmente soggiornanti in Italia, tra il diciottesimo e il ventottesimo anno dโetร alla presentazione della domanda, senza condanne penali a carico.
Lโoperatrice/operatore volontaria/o in Servizio Civile riceverร un assegno mensile di โฌ 507,30 per 20/25 ore settimanali di media articolate su cinque giorni settimanali; dovrร svolgere 1145 ore in un anno, avrร 20 giorni di permessi ordinari ed un numero aggiuntivo di permessi straordinari per particolari casistiche (esami universitari, elezioni, donazione del sangue, eccโฆ); sono previsti infine 15 giorni di malattia retribuita ed altri 15 giorni di malattia straordinaria (qualora necessaria).
QUALI SONO I PROGETTI?
I progetti proposti dalla Rete Territoriale di Servizio Civile Universale della Riviera del Brenta e del Miranese sono i seguenti
1) BEN-ESSERE GIOVANE โ Protagonisti del proprio domani
Sono richieste/i 4 volontarie/i per un progetto volto ad offrire occasioni e percorsi ai giovani per essere protagonisti consapevoli nelle loro comunitร e territori.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono: APS Il Portico di Dolo e Comune di Santa Maria di Sala.
Nello specifico gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno di attivitร relative a supporto, affiancamento, collaborazione e realizzazione negli ambiti:
- dei Servizi Culturali, della Biblioteca e degli strumenti informatici, per il Comune di Santa Maria di Sala;
- educativi e animativi rivolta a soggetti in difficoltร , eventi informativi e culturali rivolti al territorio e alla cittadinanza per lโAPS Il Portico.
2) COMUNITAโ DA SFOGLIARE - La biblioteca di apre al territorio
Sono richieste/i 11 volontarie/i per un progetto volto ad incrementare e promuovere la funzione inclusiva delle proposte culturali nella comunitaฬ e nel territorio mediante prevalentemente le attivitร di biblioteca e dei servizi a diretto contatto con il cittadino.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono i Comuni di Campagna Lupia, Camponogara, Fiesso dโArtico, Martellago, Noale, Noventa Padovana, Salzano, Spinea, Stra.
Nello specifico gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno di attivitร (sviluppate in modo diverso nei vari enti) relative a supporto, affiancamento, collaborazione realizzazione negli ambiti della gestione del patrimonio e del potenziamento del servizio di Biblioteca, dei servizi rivolti allโinterno e all'esterno delle Biblioteche, del supporto attivo a categorie in difficoltร , della diffusione del materiale divulgativo e informativo.
3) BEN-ESSERCI JUNIOR - Minori che fanno crescere la comunitร
Sono richieste/i 8 volontarie/i per un progetto volto a supportare la crescita dei minori e dei giovani in condizioni di fragilitร attraverso una maggiore presenza โcivicaโ dei servizi istituzionali (pubblici e privati) e il coinvolgimento di figure significative informali giovani.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono i Comuni di Campolongo Maggiore, Martellago e Noventa Padovana e gli enti Comunitร educativa Casa Nostra di Dolo e Fondazione Guido Gini di Mirano.
Nello specifico gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno di attivitร (sviluppate in modo diverso nei vari enti) relative a supporto, affiancamento, collaborazione realizzazione negli ambiti
- dellโofferta individuale di tempo ai minori seguiti, del tempo dedicato allโutenza piรน in difficoltร nellโaccesso agli uffici e alle incombenze amministrative, della promozione e organizzazione di eventi, per i Comuni;
- dellโacquisizione dellโautonomia personale dei minori, delle funzioni genitoriali degli adulti e dell'acquisizione di autonomia economica, per Comunitร educativa Casa Nostra e Fondazione Guido Gini.
4) BEN-ESSERCI IN COMUNE โ Gli enti locali per lโinclusione degli adulti
Sono richieste/i 9 volontarie/i per potenziare i servizi istituzionali rivolti alle categorie fragili e deboli il piรน possibile โa misura di cittadinoโ.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono i Comuni di Campolongo Maggiore, Camponogara, Fossรฒ, Martellago, Mirano, Noale, Noventa Padovana e Stra.
Nello specifico, gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno di attivitร a favore di persone adulte (anziane e/o disabili), allโinterno di servizi pubblici, quali iniziative di socializzazione, accoglienza dellโutenza, trasporto, consegna pasti e supporto nella pubblicizzazione
5) BEN-ESSERCI NELLE COMUNITร โ Il terzo settore per lโinclusione degli adulti
Sono richieste/i 5 volontarie/i per implementare le possibilitร di realizzazione dei percorsi di autonomia e di inclusione sociale rivolte ai destinatari dei due enti.
Nello specifico, gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno di attivitร di supporto pratico (accompagnamenti, affiancamenti, ecc.) e di socializzazione rivolte alle persone giovani e adulte in situazioni di difficoltร (disabili, immigrate, con problematiche disciplinari, ecc.) afferenti alle sedi dei due soggetti coinvolti: APS Il Portico di Dolo e Fondazione Guido Gini di Mirano.
ย
6) IMMIGR-AZIONI โ Accogliere, integrare, promuovere diritti
Sono richieste/i 4 volontarie/i per implementare le possibilitร offerte a persone straniere, presenti sul territorio, di poter beneficiare di tutti i loro diritti, di avere degna accoglienza ed educazione ed un adeguato inserimento nel tessuto sociale.
Nello specifico, gli operatori e le operatrici volontari/e si occuperanno sia di attivitร pratiche (accompagnamenti per le varie incombenze, affiancamenti nelle strutture di accoglienza, supporto nellโapprendimento della lingua, ecc.) sia di iniziative di socializzazione (in particolar modo partecipando agli eventi cittadini anche in collaborazione con altre organizzazioni) rivolte a persone migranti afferenti alle sedi dei due soggetti coinvolti: Cooperativa Carcacol di Marghera e Fondazione Guido Gini di Mirano.
Per scaricare il bando di selezione, le schede progettuali e la guida per la presentazione della domanda collegati al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1zcWSTUa5KzEvKIe3EvFdi6ZzOrpp3DVi
COSA SI OFFRE?
Potrai usufruire,
nel corso dellโesperienza di Servizio Civile Universale:
- Minimo 120 ore di formazione tecnica specifica e civica, compresa allโinterno delle ore da svolgere
- Possibilitร di riconoscimento di crediti e tirocini universitari
- Tutoraggio dedicato a migliorare le competenze relazionali, professionali e motivazionali
a conclusione del servizio:
- Attestato di fine servizio,
- certificazione delle competenze e percorso di tutoraggio utili e spendibili ai fini del Curriculum Vitae,
- accesso ad una riserva di posti (il 15% del totale di posti disponibili) nei concorsi pubblici.
COME CI SI CANDIDA?
Le/gli aspiranti operatrici/operatori volontarie/i dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone allโindirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 di martedรฌ 18 febbraio 2025.
Per presentare la domanda, รจ necessario accedere tramite SPID (se cittadine/i italiane/i residenti in Italia o allโestero) o tramite apposite credenziali da richiedere al Dipartimento (se cittadine/i dellโUnione Europea o straniere/i regolarmente soggiornanti).
Per avere accesso allโelenco di tutti i progetti di Servizio Civile in Italia e allโEstero, occorre collegarsi al sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ ed utilizzare lo strumento di ricerca โScegli il tuo progetto in Italiaโ. Si consiglia di selezionare i valori delle voci che interessano per una ricerca il piรน mirata possibile. Nella pagina di dettaglio dei progetti si puรฒ visualizzare il numero delle domande pervenute per la sede prescelta (questo dato รจ aggiornato al giorno precedente la visualizzazione).
ย ย
CHI CONTATTARE?
Per ulteriori informazioni รจ possibile rivolgersi allโUfficio di Servizio Civile Universale dellโAPS Il Portico, sito in via Brentabassa 49, Dolo (VE) e/o ai seguenti contatti:
Tel: 041464732
Cell: +39 3516189080
E-mail: servizio.civile@il-portico.it
LโUfficio รจ aperto tutti i giorni (tranne mercoledรฌ) dalle 9 alle 16.
ร possibile rivolgersi direttamente anche nelle sedi dei progetti (si veda lโelenco degli enti coinvolti nei singoli progetti).