Lotta alla Processionaria del pino

Dettagli della notizia

Informazioni utili

Data:

06 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Durante l’inverno può capitare di vedere all’estremità dei rami dei pini i caratteristici nidi di Processionaria, riconoscibili per il colore biancastro e per il diametro di circa 10-20 centimetri.
La processionaria è una farfalla notturna, chiamata così per le processioni che le larve compiono quando si muovono in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate.
Nel periodo primaverile infatti, le larve, lunghe da 1 cm a 3,5 cm, si spostano fino al suolo per interrarsi e trasformarsi prima in crisalide, e poi in farfalla adulta durante l'estate.
Le larve sono molto pericolose, in quanto provviste di microscopici peli urticanti ad azione fortemente irritante nei confronti dell'uomo e degli animali domestici: disperdendosi facilmente nell'ambiente, i peli possono causare irritazioni epidermiche o reazioni allergiche/infiammatorie a livello delle mucose e delle prime vie respiratorie.
Per questo motivo si raccomanda di non toccare mai i nidi o le larve a mani nude e di non trattenersi sotto alle piante infestate o nelle loro vicinanze.
Il metodo di lotta più efficace consiste nella raccolta e distruzione de i nidi larvali.
I settori comunali competenti hanno attivato le opportune misure sulle piante presenti nelle aree pubbliche, ma rimane necessaria la piena collaborazione dei cittadini e dei proprietari di aree verdi ove siano presenti pini o cedri, al fine di garantire il massimo contenimento della diffusione di questo parassita sul territorio comunale.

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, 09:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri